a scuola sicura-mente
Obiettivi
Conoscere i comportamenti corretti per prevenire e contrastare la diffusione del Coronavirus. Individuare e distinguere i concetti di RISCHIO E PERICOLO.
Destinatari
Tutti gli alunni dell’Istituto
Referente
Carboniello L.M.
Sano chi sa
Obiettivi
Promuovere l’adozione di corretti stili alimentari, promuovendo l’aumento dell’attività motoria.
Obiettivi formativi prioritari del PTOF
Potenziare le discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all’alimentazione, all’educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica.
Destinatari
Classi 3E e 3F della scuola primaria
Referente
Vergine Cinzia
AMA per la scuola
Obiettivi
Sensibilizzare le nuove generazioni ad un uso responsabile delle risorse ambientali, educazione ambientale, non solo attraverso la conoscenza ma anche con l’esempio concreto e l’esperienza diretta grazie a video, strumenti per la verifica dell’apprendimento, giochi ed altre attività.
Obiettivi formativi prioritari del PTOF
Promuovere lo sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività cultura.
Destinatari
tutte le classi prime – seconde – classe 3D – 3E – 3F – tutte le classi quarte – 5B – 5D – 5F della scuola primaria
Referente
Vergine Cinzia
Bill con le scuole
Obiettivi
Promuovere la cultura della legalità e giustizia nelle scuole.
Obiettivi formativi prioritari del PTOF
Sviluppare comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali.
Sviluppare le competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell’assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all’autoimprenditorialità.
Valorizzare la scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l’interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese
Destinatari
Classi 4A – 4B – 4C – 4D – 4E – 4G – 5B – 5E della scuola primaria
Classi 1E – 2A della scuola secondaria
Referenti
Conni Chiara (scuola primaria)
Belli Antonietta (scuola secondaria)
Progetto Unplugged
Obiettivi
Favorire lo sviluppo ed il consolidamento delle competenze interpersonali. Correggere le errate convinzioni dei ragazzi sulla diffusione e l’accettazione dell’uso di sostanze psicoattive, nonché sugli interessi legati alla loro commercializzazione. Migliorare le conoscenze sui rischi dell’uso di tabacco, alcol e sostanze psicoattive e sviluppare un atteggiamento non favorevole alle sostanze.
Unplugged è un programma di prevenzione in ambito scolastico dell’uso di sostanze basato sul modello dell’influenza sociale, svolto in collaborazione con il dipartimento di salute e prevenzione dell’USL Roma 2. Mira a migliorare il benessere e la salute psicosociale dei ragazzi, attraverso il riconoscimento e il potenziamento delle abilità personali e sociali necessarie per gestire l’emotività e le relazioni sociali e per prevenire e/o ritardare l’uso di sostanze.
Obiettivi formativi prioritari del PTOF
Sviluppare comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali.
Destinatari
Classi 2A e 3I della scuola secondaria
Referenti
Cesta Letizia – Rofani Cristina
Le migrazioni umane
Obiettivi
Il progetto mira a mettere al centro lo studente per costruire con lui e con il gruppo classe un percorso che porti alla consapevolezza della propria diversità. Sottolineare la natura migrante dell’uomo. Mettere al centro lo studente per costruire con lui e con il gruppo classe un percorso mirato che porti: alla consapevolezza della propria diversità nel percorso migratorio; alla ricchezza generata dall’incontro con altre diversità; ad approfondire le tematiche della mobilità umana; alla responsabilità civica di ognuno all’interno della comunità e del territorio di appartenenza. Attivare processi di cambiamento culturale con i ragazzi, partendo dalla loro conoscenza ed esperienza del fenomeno migratorio, al fine di creare una società più accogliente ed inclusiva.
Obiettivi formativi prioritari del PTOF
Sviluppare le competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell’assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all’autoimprenditorialità.
Destinatari
Classi 1H – 2G – 2H – 3E – 3G – 3H – 3I della scuola secondaria
Referente
Incurvati Giuliano