Il nostro istituto si propone, in un clima di convivenza civile, di far acquisire a tutti gli alunni attitudini di rispetto verso l’unicità di ciascuno, nell’accettazione dell’altro. Tutti gli alunni hanno il diritto ad un sicuro ambiente di apprendimento: la scuola ha il dovere di creare e mantenere un ambiente sano e sereno nelle classi, per facilitare lo studio e la crescita personale. In tale ottica, la scuola è impegnata da anni sul fronte della prevenzione del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo.
Il MIUR ha fornito indicazioni sul bullismo e il cyberbullismo, sottolineando le differenze fra bullismo e cyberbullismo come forme di violenza, e linee guida generali sulle azioni per la prevenzione e la lotta del bullismo e del cyberbullismo (https://www.miur.gov.it/bullismo-e-cyberbullismo).
Viste le “Linee di Orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e al cyberbullismo” emanate dal MIUR e gli Aggiornamenti del 2021, si impegna la nostra scuola si impegna a far fronte a questi fenomeni con azioni di prevenzione e contrasto, come indicato al documento redatto.
Commissione
Azioni di contrasto e prevenzione bullismo e cyberbullismo.
Docenti
Carboniello Laura, Fasuolo Sondria, Oliverio Dario, Riva Antonella Steinhofer Anna, Valenti Maria Tereza, Vergine Cinzia
progetto: Azioni di contrasto e prevenzione bullismo e cyberbullismo
Obiettivi
Promuovere pratiche di mediazione di conflitti sociali e di educazione alla convivenza civile. Diffondere la cultura del rispetto e della cura dell’altro.
Obiettivi formativi prioritari del PTOF
Prevenire e contrastare la dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziare l’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l’applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca il 18 dicembre 2014.
Destinatari
Tutti gli alunni dell’Istituto
Referente
Carboniello L.M.