Attività A.S. 2024/25
schola latina
Obiettivi
Fornire agli studenti della scuola secondaria pre-orientati a uno studio liceale, la possibilità di acquisire i primi rudimenti della lingua latina e di riscoprire attraverso il linguaggio, in tutti i suoi aspetti (lessicale, morfologico e sintattico), le origini del nostro patrimonio culturale, grazie anche a cenni di civiltà latina. Scoprire la propria identità storica e culturale. Acquisire una mentalità più aperta e disponibile come conseguenza della scoperta di una storia comune. Sviluppare la capacità di osservazione e di analisi. Determinare un rapporto di continuità didattica e formativa fra la scuola secondaria di I grado e quella di II grado. Consolidare i prerequisiti linguistici. Conoscere le principali caratteristiche linguistiche e regole morfologiche/sintattiche del latino. Conoscere l’evoluzione fonetica e lessicale nel passaggio dal latino all’ italiano.
Destinatari
Alunni delle classi terze della scuola secondaria, con buona padronanza della lingua italiana.
Referente
Iacone Elena
Archivio attività
A.S. 2023/24
schola latina
Obiettivi
Il progetto propone lo studio del latino come lingua viva, attraverso il metodo Orberg. Lo scopo è quello di permettere agli studenti della scuola secondaria che intendono frequentare Liceo classico o scientifico di acquisire i primi rudimenti della lingua latina e riscoprire, attraverso il linguaggio, le origini del nostro patrimonio culturale.
Destinatari
Alunni delle classi terze della scuola secondaria, con buona padronanza della lingua italiana.
Referente
Iacone Elena
caviardage: progetto di scrittura poetica creativa
Obiettivi
Sviluppare le competenze in Italiano. Esplorare il testo con il metodo Caviardage.
Gli alunni produrranno un componimento poetico creativo, che parteciperà al “Concorso Cepell, cercatori di poesia nascosta”.
Destinatari
Classi prime della scuola secondaria
Referente
Papa Ivana