Progetto Intercultura
Obiettivi
Favorire l’integrazione dei bambini di altre culture, stranieri, attraverso percorsi di sostegno linguistico e attività diverse di integrazione, laboratori L2 livello base.
Obiettivi formativi prioritari del PTOF
Sviluppare le competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell’assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziare le conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all’autoimprenditorialità.
Valorizzare la scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l’interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese.
Destinatari
Classi 2C e 5B della scuola primaria
Referenti
Grosso Agnese
Progetto FAMI 1597 servizio di mediazione linguistico- culturale, accoglienza, lingua, mutuo aiuto con le donne migranti, percorsi di alfabetizzazione socio-linguistica per alunni e genitori. CIDIS ONLUS
Progetto FAMI 1597 servizio di mediazione linguistico-culturale
Obiettivi
Sviluppare le competenze in italiano e logico-matematiche. Consolidare le competenze digitali per uso RE e per le iscrizioni. Inserimento studenti stranieri a scuola. Affiancare i docenti nella rilevazione delle competenze pregresse. Affiancare il personale scolastico nell’ esplicitazione delle modalità comunicative della scuola. Partecipazione a momenti di incontro ( assemblee, colloqui).
Obiettivi formativi prioritari del PTOF
Sviluppare le competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell’assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziare le conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all’autoimprenditorialità.
Valorizzare la scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l’interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese.
Destinatari
Classi della scuola primaria e secondaria, alunni non italofoni, famiglie non italofone.
Referenti
Grosso Agnese
Scuola e Università. Un aiuto reciproco per l’italiano L2
Obiettivi
Fornire gli elementi basilari del sistema della lingua italiana. Favorire la comunicazione degli alunni di madrelingua cinese. Favorire la comunicazione degli alunni di recente immigrazione. Utilizzare strategie per favorire l’integrazione con i coetanei. Utilizzare strategie per l’acquisizione di una corretta metodologia didattica. Mediare, tramite tirocinanti, la comunicazione tra adulti (insegnanti) e genitori.
Obiettivi formativi prioritari del PTOF
Alfabetizzare e perfezionare la conoscenza dell’italiano come lingua seconda attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana, da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con l’apporto delle comunità di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali.
Destinatari
Tutte le classi in cui sono presenti alunni che necessitano di alfabetizzazione.
Referenti
Carbone Antonia
STUDIO ASSISTITO / RECUPERO
Obiettivi
Consolidare le conoscenze delle varie materie. Consolidare e potenziare le conoscenze, l’autonomia e il metodo di studio.
Obiettivi formativi prioritari del PTOF
Valorizzare e potenziare le competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell’Unione europea, anche mediante l’utilizzo della metodologia Content language integrated learning.
Potenziare le competenze matematico-logiche e scientifiche.
Destinatari
Gli alunni della scuola secondaria che ne hanno bisogno.
Referenti
Iacone Elena, Pettinari Giulia, Pirri Carmela